Fuorigioco: definizione di “Giocata” e di “Deviazione”
Dopo le polemiche nel post partita di Fiorentina Juventus sul tocco di Alex Sandro, facciamo chiarezza sul regolamento arbitrale e sulla differenza tra “Giocata” e “Deviazione”.
La circolare n°1 dell’AIA ci viene in aiuto e fa chiarezza su questa differenza:
Dalle slide dell’Associazione Italia Arbitri possiamo quindi vedere come la “giocata” non dipenda solo dalla volontà di toccare il pallone ma anche da altri presupposti.

Circolare 1 – definizione di Giocata
Definizione di “Giocata”
Il pallone si definisce come “giocato intenzionalmente” quando:
– c’è un chiaro movimento del giocatore verso il pallone;
– non viene presa in considerazione la qualità del tocco.

Circolare 1 – definizione di Deviazione
Definizione di “Deviazione”
Si parla di deviazione del pallone quando:
– il giocatore non si fa un movimento verso la palla;
– il pallone sbatte contro il giocatore.